Comune di Casacalenda |
Per ulteriori informazioni: http://www.comune.casacalenda.cb.it/ |
E TANTO ALTRO ANCORA… |
Informazioni utili |
VACANZE A CASACALENDA |
Casacalenda (posta a circa 650 mt. s.l.m.) è un comune molisano della provincia di Campobasso che conta poco più di 2200 abitanti (dato ISTAT 2011). Si tratta dell’antica Kalena, citata dagli storici per le vicende delle guerre puniche. Nelle suo territorio, sopra un’altura, Annibale sostò con le sue truppe per un intero anno (271 a.C.). In questa località, nota con il nome Gerione, sono ancora in atto degli scavi archeologici che, fino ad oggi, hanno riportato alla luce resti di un borgo medioevale, mura sannitiche e diversi reperti interessanti, come la stele raffigurante la dea Tanit (divinità cartaginese). Questo angolo del Molise conserva ancora tradizioni e usanze che si tramandano alle nuove generazioni. Durante la notte del 31 dicembre, fino alla mattina inoltrata del 1 gennaio, è possibile ancora ascoltare il suono dei bufù che animano i vicoli del paese e che mantengono ancora vivi il suono, le gesta e le voci di un’antica tradizione locale. Per chi volesse conoscere o approfondire la conoscenza di questo antico strumento consigliamo la visita al Museo del Bufù che è sito presso il Municipio di Casacalenda, dove è presente anche una Galleria civica di Arte Contemporanea che raccoglie le opere di diversi artisti locali, nazionali o internazionali. Per gli amanti delle fusioni tra passato e presente consigliamo di visitare anche il Museo all’Aperto di Arte Contemporanea (MAACK): si tratta di opere di artisti , spesso di fama internazionale, innestate in luoghi del centro urbano e concepite proprio per essere installate in quei precisi contesti per permettere all’autore di “raccontare” la sua particolare visione ed il motivo della sua ispirazione. Chi visita Casacalenda non può perdere la degustazione delle tipicità locali fatte ancora di cibi genuini e di qualità come ad esempio olio, formaggi, pasta, pane e piatti tipici che è possibile trovare nelle aziende agrituristiche e presso ristoranti locali. Nei punti di produzione e vendita è inoltre possibile trovare tipicità ed unicità che caratterizzano le specialità gastronomiche di questo territorio (germogli d’aglio, composta, gelatina di uva tintilia, formaggi, biscotti, pane, ecc.). Per gli amanti della natura non mancheranno le sorprese. E’ possibile ammirare paesaggi e scorci molto particolari e variegati che sono ancora molto ricchi di flora e fauna. Perché allora non trascorrere una rilassante vacanza a Casacalenda ? |